Vediamo come pulire il cellulare e igienizzarlo soprattutto se lasciato in giro a contatto con superfici molto sporche.
Ci sono oggetti in casa che usiamo quotidianamente che sono più sporchi di un wc pubblico. La nostra salute è in pericolo se non sappiamo cosa pulire e con quale frequenza. Germi e batteri sono pronti a colpire e noi dobbiamo debellarli utilizzando i giusti metodi di pulizia. La situazione è ancora più pericolosa quando si esce di casa.

Fate mente locale e pensate su quante superfici appoggiate ogni giorno il cellulare, in casa, in ufficio o altrove. Potete essere certi che lo smartphone venga sempre a contatto con superfici pulite e perfettamente igienizzate? Sicuramente no e questo è un grave rischio per la salute perché le nostre mani toccano molto spesso il dispositivo e con quelle stesse mai noi ci tocchiamo il viso, gli occhi, la bocca.
Significa garantire un passaggio di germi e batteri dal cellulare a noi, con conseguente pericolo per la salute. Secondo diversi studi tra gli oggetti più sporchi c’è proprio lo smartphone. Rientrano nella lista anche gli interruttori della luce, le maniglie delle porte, gli scarichi del water, gli zerbini fuori alla porta, il mouse, le spugnette da cucina e potremmo continuare a lungo.
Come igienizzare il cellulare e ogni quanto farlo
Il cellulare è sporco se lo usiamo solo noi, figuriamoci quando viene condiviso tra colleghi o appoggiato su superfici comuni in luoghi non puliti ogni giorno. Sarà un proliferare di germi e batteri che potrebbero non solo danneggiare la nostra salute ma anche il funzionamento dello smartphone stesso. Ecco perché in teoria il cellulare andrebbe pulito dopo ogni utilizzo, specialmente se si porta in bagno.

I panni in microfibra sono i più indicati perché non graffiano lo schermo e assorbono efficacemente la polvere e le impronte. Si devono usare per strofinare i prodotti spray in commercio o le salviettine disinfettanti apposite per dispositivi elettronici facendo attenzione a non scegliere soluzioni aggressive con sostanze chimiche che potrebbero rovinare il rivestimento oleorepellente dello schermo.
Mai pulire il cellulare quando è sotto carica o con lo schermo acceso. Si inizia dal retro e dalle parti laterali applicando il prodotto usato per la pulizia sul panno, non sullo smartphone. Strofinate delicatamente su tutta la superficie facendo attenzione ai tasti e alle aperture. Non solo il cellulare, poi, va pulito spesso e con cura. Anche le cuffiette e gli accessori esterni si devono pulire. Vengono messi in tasca, nelle borse, appoggiati su superfici sporchi e, dunque, si riempiono anch’essi di germi e batteri.