Questo è l’orario in cui dovresti fare colazione se non vuoi gonfiarti troppo

Prestare attenzione a cosa si mangia a colazione è importante, è bene anche scegliere l’orario giusto se non ci si vuole gonfiare troppo, ecco quale.

Ognuno di noi ha certamente sentito, e probabilmente più volte, quanto sia importante la colazione, considerata il pasto che dovrebbe essere imprescindibile ogni giorno e che nessuno dovrebbe mai saltare. Si tratta infatti del primo momento in cui si ha la possibilità di mettere qualcosa sotto i denti dopo le ore trascorse a letto, per questo quello che si assume consente di avere energia per affrontare le varie attività, oltre ad evitare abbuffate a pranzo solo perché si è a digiuno. Poco importa quindi se si ha poco tempo, è fondamentale alzarsi a tempo debito per permettere che questo sia possibile.

colazione
Questo è l’orario in cui dovresti fare colazione se non vuoi gonfiarti troppo Sicurezzaebusiness.it

È però altrettanto un errore consumare cibi a caso, incuranti delle possibili conseguenze e magari poco salutari. Non è sbagliato mangiare dolci, cosa amata da molti, ma si dovrebbe scegliere qualcosa con cognizione di causa anche per il benessere del proprio organismo. C’è però un aspetto a cui forse non tutti hanno pensato, un’alimentazione poco equilibrata potrebbe gonfiare la pancia, in realtà non è l’unico elemento che può portare a questa conseguenza.

Colazione e gonfiore dopo mangiato? Occhio all’orario

Notare gonfiore addominale può non essere piacevole, specialmente per chi è particolarmente attento al fisico e ha l’idea che gli altri possano pensare abbia esagerato a tavola. A volte può essere una situazione solo momentanea, ma resta comunque una situazione che non tutti amano e che preferirebbero evitare, specialmente se accompagnata da mal di pancia o bruciore di stomaco.

Non è detto che questo possa derivare da un pranzo o una cena abbondante, tanti lo riscontrano già di prima mattina, subito dopo la colazione, per questo si può arrivare a chiedersi cosa si abbia sbagliato se il problema si verifica ripetutamente. Chi pensa che tutto sia da ricondurre al tipo di cibo deve ricredersi, spesso dipende anche dall’ora in cui si inizia a fare quello che è comunque il pasto più importante della giornata.

gonfiore addominale
Colazione e gonfiore dopo mangiato? Occhio all’orario Sicurezzaebusiness.it

La teoria avvalorata da tanti medici nasce da un principio importante, a colazione si ingeriscono circa un quinto delle calorie giornaliere, per questo se si sceglie il momento migliore può trarne beneficio anche il metabolismo, così da avere maggiore energia a livello fisico e mentale. Si tratta di un principio base di quella che viene definita crononutrizione, a disciplina che studia il legame tra orari dei pasti e salute, che non ha ormai dubbi su come l’orario in cui si mangia per la prima volta nel corso di un giorno possa avere conseguenze da non sottovalutare, non solo sul metabolismo, ma anche sull’equilibrio ormonale e sul senso di fame.

Ma qual è quindi l’orario più indicato? In genere sarebbe bene agire entro un paio d’ore dal risveglio, idealmente prima delle 8:30. In questa fase l’organismo ha meno difficoltà a tenere sotto controllo la glicemia grazie a una maggiore sensibilità all’insulina, si riesce così a trasformare facilmente quello che si mangia in energia, senza che l’insulina possa schizzare alle stelle (e questo vale per tutti, non solo per chi è affetto da diabete). Questa scelta consente inoltre di programmare alla giusta distanza anche i pasti successivi, in modo tale da ridurre la possibilità di avere attacchi di fame nervosa, che sono decisamente deleteri per il nostro corpo.

orario caffè colazione
È bene prendersi il giusto tempo per fare colazione Sicurezzaebusiness.it

Scegliere con scrupolo quello che si mangia a colazione è comunque altrettanto positivo. Sono consigliabili carboidrati complessi, proteine di qualità, grassi sani e una quota di fibre. Basti pensare, ad esempio, a yogurt con frutta secca e cereali integrali, pane integrale con uova o formaggio fresco, oppure una tazza di latte vegetale con fiocchi d’avena e frutta, possibilmente evitando di farlo con troppa fretta, cosa che può generare problemi alla digestione.

Gestione cookie