Piste bollenti, sci freschissimi: dove sciare in short anche a luglio

In Italia esiste un luogo dove sciare in piena estate, l’ebbrezza della discesa con 30 gradi: il posto ideale per tutti gli amanti dello sci.

L’estate porta con sé tante belle cose: il sole, le alte temperature e giornate talmente lunghe da sembrare infinite. Tra questi pro estivi rientra anche la possibilità di scelta. Mentre d’inverno appare quasi impossibile fare una vacanza su una spiaggia tropicale (a meno che non si abbia la fortuna di navigare oltreoceano), d’estate si può scegliere se andare al fresco in montagna o optare per laghi e mare.

Ragazzi sulla pista da sci artificiale neverplast
Piste bollenti, sci freschissimi: dove sciare in short anche a luglio (credit: IG @neveplast.it) – sicurezzaebusiness.it

Tuttavia, una cosa manca, e a notarla sono gli amanti della neve. Lo sci, quello sport che pare dedicato solo alla stagione fredda (a meno di non partire per l’Alaska), d’estate rimane un vago ricordo.

Ma come fanno i campioni agonistici ad allenarsi così pochi mesi all’anno? Una domanda più che legittima, che non resta senza risposta. Esistono infatti diversi luoghi, anche in Italia, immersi nella natura (quasi) incontaminata dove l’essere umano ha deciso di creare qualcosa di decisamente interessante: le piste sintetiche. Ok, non sarà come scendere giù da una montagna innevata, ma vedendole più da vicino, vale la pena farci un salto.

Neveplast: la pista da sci artificiale più suggestiva d’Italia

Guardando le pagine social dei travel blogger, ci siamo imbattuti in un video davvero interessante, dove sulle cime di una montagna è stato installato un vero e proprio impianto sciistico artificiale. Si trova a Selvino, un comune della Provincia di Bergamo.

Neveplast pista da sci artificiale: collage snowboard bambino e uomini con sci
Neveplast: la pista da sci artificiale più suggestiva d’Italia (credit: IG @neveplast.it) – sicurezzaebusiness.it

In molti arrivano qui per provare un’esperienza fuori dal comune. Sciare in maglietta, con il sole alto e le temperature estive, crea una sensazione unica: sembra di tradire l’inverno, ma con la stessa adrenalina della neve vera. Il manto sintetico, progettato per simulare al meglio la scivolosità e l’attrito delle piste naturali, permette curve precise e discese dinamiche, ideali sia per principianti sia per sciatori più esperti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Neveplast (@neveplast.it)

La particolarità è che queste piste sono totalmente integrate nel paesaggio circostante, circondate dal verde rigoglioso, con viste panoramiche mozzafiato che nulla hanno da invidiare agli scenari alpini invernali. Qui si può trovare anche un’area dedicata ai bambini, corsi di sci estivo per i più piccoli, punti ristoro con cucina tipica di montagna e servizi di noleggio completi per chi non possiede l’attrezzatura.

Il bello è che non servono budget esorbitanti: a Selvino, ad esempio, bastano 5 € per il tappeto campo scuola e circa 18 € per la giornata intera con seggiovia, mentre per il noleggio sci, scarponi e casco si calcola una spesa tra i 5 e i 10 € all’ora, proprio come in una pista classica. In sostanza, con una ventina di euro ci si regala un’esperienza decisamente fuori stagione, diversa da qualsiasi altra attività estiva.

Gestione cookie