Il fenomeno della bocca secca è a dir poco diffuso, ma andiamo a vedere quali sono le cause. E’ importante sottolineare come non sempre si tratti di un qualcosa di correlato alla poca acqua bevuta magari.
Quante volte sarà capitato anche a te di svegliarti con la bocca secca? Si tratta di un qualcosa di estremamente comune e che è capitato almeno una volta nella vita a tutti. Si tratta di quella strana sensazione che ti mette nelle condizioni di faticare anche a deglutire e molto spesso si accompagna con una medesima sensazione anche sulle labbra. Insomma, è un qualcosa sicuramente di fastidioso, e da evitare, laddove è possibile. Chiaramente, però, come per tutti i fenomeni che riguardano il nostro corpo, è importante capirne le cause.

Bisogna, infatti, sempre fare attenzione al fatto che determinati fenomeni sono dei campanelli d’allarme che suonano nel nostro organismo. Quando si presentando, dunque, significa necessariamente che c’è qualcosa che non sta andando per il verso giusto. Andiamo a vedere, proprio in ragione di quanto detto fino a questo momento, quali sono le principali cause della bocca secca, dal momento che non sempre hanno a che fare con l’acqua. Auguriamo, per questo motivo, una buona lettura a tutti.
Bocca secca: ecco quali sono le cause ed i possibili rimedi
Si tratta di un qualcosa che dà una sensazione sicuramente poco piacevole e per questo è importante capirne le cause. Dobbiamo evitare che ciò accada. La prima possibile causa è sicuramente determinata dalla disidratazione. Bere poca acqua, infatti, è una abitudine che porta a fare spesso i conti con la bocca secca. Ma non è la sola causa, al di là di quel che si possa pensare. Attenzione, infatti, perché anche molti farmaci hanno come effetto collaterale la bocca secca: Antidepressivi, Antistaminici, Antipertensivi, Diuretici e farmaci per l’ansia o l’insonnia

I casi più gravi riguardano quelli in cui la bocca secca è sintomo di malattie al fegato. C’è una correlazione molto forte tra le ghiandole salivari ed il fegato e laddove ci sono patologie come la cirrosi o l’epatite uno dei primi effetti è proprio la bocca secca. L’invecchiamento anche è una possibile causa, dal momento che le ghiandole salivari tendono a produrre meno saliva con il passare del tempo.
Concludiamo questa nostra carrellata con le abitudini dannose, dal momento che fumo, alcol ed eccesso di caffeina sono delle possibili cause da non sottovalutare nella maniera più assoluta. Insomma, come si può intuire facilmente sono tante le possibili spiegazioni.